Cronologia dell'altare di S. Giuseppe a Laufenburg
Il Popolo siciliano e soprattutto quello leonfortese ha circondato di un alone di venerazione, di simpatia e di affetto la figura di San Giuseppe.
La realizzazione delle tavolate o "Artara", che vengono allestite in onore di San Giuseppe, sono le manifestazioni più belle e sincere di tale devozione.
La realizzazione dell’altare è l’adempimento di un "voto" per una grazia ricevuta o da ricevere.
Il voto comporta non solo la realizzazione dell’altare, ma anche il modo di esplicarlo.
Chi oggi fa un voto in un altare a San Giuseppe, intende sostenere interamente l’impegno economico a sue spese e solo rarissimamente si ricorre alla questua "Artaru accampatu" per l’intero ammontare della somma o per parte di essa, cosa che invece nel passato avveniva quasi sempre.
Le questuanti vanno di porta in porta, setacciano tutti i vicoli e le strade del paese, bussano e al "Chi è?" rispondono "San Giuseppe".
Nell’odierno le Tavolate di S Giuseppe vengono realizzate da famiglie in forma privata ma anche da associazioni.
Il popolo leonfortese ha conservato anche da immigrato la devozione a San Giuseppe, realizzando le tavolate anche all’estero.
La festa di San Giuseppe a Laufenburg cronologicamente è composta da due fasi.
Prima fase:
Dal 1978 al 1991 | Le tavolate di San Giuseppe vengono realizzate da famiglie private nelle loro case. |
Seconda fase:
Dal 1992 ad oggi le tavolate vengono realizzate in collaborazione delle associazioni e con esattezza secondo la suddetta cronologia:
marzo 1992 | Santa messa e aperitivo finanziato dall’associazione “Circolo Ricreativo Italiano” di Laufenburg. |
marzo 1993 | Santa messa e aperitivo con pietanze tipiche dell’altare, preparate e finanziate dall’associazione "Donne insieme di Laufenburg". |
dicembre 1993 | Le quattro associazioni di Laufenburg, la Missione Cattolica, la parrocchia locale e con il coinvolgimento dell’intera comunità decide di realizzare un altare secondo la tradizione leonfortese. |
marzo 1994 | Primo Altare comunitario nella vecchia Stadthalle con Santa messa e processione con la statua di San Giuseppe, prestata dalla chiesa di Frick. Formazione del Gruppo San Giuseppe. |
marzo 1995 - marzo 1996 | Il Gruppo San Giuseppe organizza la festa in collaborazione delle associazioni di Laufenburg, della Missione cattolica italiana e la parrocchia locale. |
gennaio 1997 | Il comune di Leonforte dona alla comunità di Laufenburg una statua di San Giuseppe. |
marzo 1997 – marzo 2011 | La festa di San Giuseppe si festeggia nella vecchia Stadthalle |
marzo 2012 | Santa messa e distribuzione di solo pane in chiesa, poiché nel comune di Laufenburg viene realizzato un processo di demolizione e ricostruzione della vecchia Stadthalle e una ristrutturazione del centro storico che impedirà di realizzare la festa di San Giuseppe in tutta la sua magnificenza. |
marzo 2013 | Santa messa, processione con un percorso diverso del tradizionale e realizzazione di un altare di solo pane presso la “Zeughaus” di Laufenburg. |
marzo 2014 – marzo 2018 | Santa messa, processione e altare presso la nuova Stadthalle. |
|